Per informazioni o riservazioni scrivere a:

Visita guidata alla mostra archeologica e alla mostra del Patto di Locarno

  • Durata: 1 ora
  • Costo: CHF 150 (I) – CHF 180 (D/F/E)

  • Lingue: I/D/F/E

Grazie a questo doppio percorso guidato sarà possibile conoscere il passato di Locarno attraverso due prospettive differenti. La visita alla mostra Archeologica permetterà di attraversare le epoche, dal XIII secolo a.C. al IV secolo d.C., scoprendo gli usi e i costumi degli antichi popoli che abitarono la zona del locarnese.
Dopo il viaggio nell’antichità, la Mostra del Patto di Locarno del 1925, ci catapulterà in una storia più recente, storia che ha inserito la nostra città all’interno del palcoscenico internazionale.

Locarno Medievale: Visita guidata al centro storico e al Castello Visconteo

  • Durata: 1 ora

  • Costo: CHF 200 (I) – CHF 230 (D/F/E)

  • Lingue: I/D/F/E

Grazie a questa particolare visita guidata sarà possibile scoprire nel cuore di Locarno le tracce medievali che decorano la città, svelando i racconti di un’epoca lontana che ancora vive tra gli edifici storici.
Il viaggio prosegue al Castello Visconteo, un custode vivo della storia di Locarno. Attraverso un percorso guidato coinvolgente, si scopriranno le epiche trasformazioni e le vicissitudini che hanno come protagonista questo antico maniero.
La scoperta continua oltre le mura del castello, esplorando edifici che hanno preso forma dalle pietre provenienti dalla sua parziale distruzione nel 1531.

Il racconto della Contessa

  • Durata: 1 ora

  • Costo: CHF 200 (I) – CHF 230 (D/E)

  • Lingue: I/D/E

Questa visita guidata teatrale offre non solo intrattenimento coinvolgente, ma anche un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza storica in un modo del tutto nuovo.
Accompagnati dalla Contessa Beatrice tornata dal passato grazie a un magico rito, viaggerete indietro nel tempo, immergendovi nel Rinascimento e nella storia affascinante della sua illustre famiglia. Con saggezza e carisma, la Contessa rivelerà avvenimenti cruciali che hanno plasmato il destino del Castello di Locarno. Le sue parole, intrise di fascino e dettagli accurati, doneranno vita a una comprensione più profonda della storia locale, regalando nuove prospettive su eventi che hanno segnato il passato.

Notte delle streghe al Castello Visconteo di Locarno: tra storie e segreti

  • Durata: 1 ora

  • N° partecipanti: max 20

  • Costo: CHF 350

  • Lingue: I

  • Extra: Con un costo aggiuntivo è possibile richiedere
    un aperitivo da consumare nella corte del Castello

La visita inizia nella corte, dove la Dama del Castello, figura elegante e misteriosa, accoglierà gli ospiti e li guiderà attraverso i corridoi, le sale e le prigioni. Durante il percorso, verranno rivelate le tracce, i disegni, le scritte, lasciati sui muri, ovvero alcune delle importanti testimonianze che raccontano storie di antichi abitanti, dalle nobili famiglie ai misteriosi visitatori o prigionieri.

L’esperienza diventa ancora più intensa quando si raggiungono effettivamente le prigioni, luoghi che un tempo hanno ospitato anime tormentate, e dove la Dama del Castello svelerà le verità e le leggende legate ai processi alle streghe avvenuti realmente in Ticino. In Ticino, ma anche a Locarno, come testimonia il volume datato del 1854 e intitolatoMemorie storiche di Locarno fino al 1660, dove è custodito un capito dedicato alle streghe, nel quale vengono menzionate alcune donne, come ad esempio “Domenica del Beltramao di Contra” o “Giovannina Zucchetta pure di Contra”, che furono condannate di stregoneria proprio a Locarno.

La visita si concluderà nel cuore del castello, nella suggestiva corte, dove, sotto il cielo stellato, verrà letta la novella La mendicante di Locarno di Heinrich von Kleist, un racconto ambientato in un ipotetico castello situato a Locarno, e che quindi si intreccia perfettamente con l’atmosfera del luogo, evocando ulteriori misteri e leggende.