Grazie a una visita partecipativa, i ragazzi potranno conoscere la storia del Castello Visconteo. Avvicinandosi al mondo dell’archeologia scopriranno l’importanza storica dei reperti. I ragazzi vestiranno infatti i panni di un gruppo di archeologi cercando di classificare e analizzare un reperto a scelta.

Attraverso giochi e attività i giovani fruitori scopriranno le usanze delle antiche culture che un tempo abitavano nella regione del Locarnese.

Percorso didattico per le scuole elementari

Grazie a una visita immersiva e interattiva, i bambini scopriranno la storia del Castello, le culture del passato, le loro usanze nella regione del Locarnese e il mondo dell’archeologia.
Diventeranno loro stessi piccoli storici e archeologi. Scopriranno come leggere determinate tracce e testimonianze del passato e grazie alla loro creatività cercheranno di immaginare l’aspetto e le storie dei proprietari degli oggetti esposti nella mostra archeologica.
Un’esperienza coinvolgente che permetterà loro di entrare in epoche lontane scoprendo alcune abitudini di uomini e donne che vivevano nella regione. Conosceranno inoltre importanti professioni legate alla nostra storia.

OBIETTIVI

  • Scoprire la storia del Castello
  • Scoprire il lavoro dell’archeologo
  • Scoprire le abitudini degli antichi abitanti della regione del Locarnese
  • Manifestare la propria immaginazione
  • Perfezionare le abilità tecniche nel disegno
  • Sollecitare le capacità intuitive
  • Favorire la capacità descrittiva

Sviluppo del percorso >

Percorso didattico per le scuole medie e superiori

Grazie a una visita partecipativa, i ragazzi potranno conoscere la storia del Castello Visconteo. Avvicinandosi al mondo dell’archeologia scopriranno l’importanza storica dei reperti. I ragazzi vestiranno infatti i panni di un gruppo di archeologi cercando di classificare e analizzare un reperto a scelta.
Attraverso giochi e attività i giovani fruitori scopriranno le usanze delle antiche culture che un tempo abitavano nella regione del Locarnese.

OBIETTIVI

  • Scoprire la storia del Castello Visconteo
  • Scoprire il mondo dell’archeologia
  • Scoprire l’importanza di un reperto archeologico e cosa esso è capace di raccontarci
  • Conoscere le usanze delle antiche culture che abitavano nella regione del Locarnese
  • Stimolare le capacità intuitive
  • Riuscire a esprimere in modo libero i propri pensieri

Sviluppo del percorso >