Con l’attuale definizione di museo, ICOM sottolinea l’importanza del ruolo sociale del museo contemporaneo. Le attività di mediazione culturale svolgono infatti una funzione indispensabile per la società. Nel caso delle attività didattiche per le scuole si crea una speciale complicità tra Museo e Scuola. Entrambe queste istituzioni hanno un importante obiettivo da raggiungere, ovvero la crescita culturale dei giovani. Un programma didattico permette loro di vivere la visita al museo, non come un’abituale lezione in classe, ma piuttosto come un’esperienza. Un’esperienza nella quale loro stessi diventano i protagonisti, un’esperienza che stimola il loro senso di curiosità, ovvero la loro consapevolezza della bellezza per la conoscenza.

Attraverso i percorsi didattici proposti, il Museo Castello mira a diventare una risorsa fruibile anche per i giovani visitatori e a rappresentare un loro luogo di crescita, d’incontro e di divertimento.

Inoltre, visitando il Castello Visconteo grazie a specifici programmi didattici le giovani generazioni scoprono l’importanza del patrimonio artistico e culturale del passato imparando ad utilizzarlo come strumento per conoscere ed interpretare il presente.

Per informazioni o riservazioni scrivere a:

Scuola dell’infanzia

La tua casa, il mio castello!

Alla scoperta del Castello Visconteo di Locarno con la bizzarra professoressa archeologa Geltrud von Zwiebel

  • Scuola dell’infanzia
  • Durata: 1 ora
  • Costo: CHF 180.–

  • Lingue: I

Il Museo Castello organizza per gli allievi della scuola dell’infanzia una visita guidata teatrale e interattiva con una stravagante professoressa di archeologia, accidentalmente giunta a Locarno. Affascinata dal Castello e dalla sua collezione archeologica, la professoressa cerca di scoprirne i segreti, ma la sua eccentricità e i vuoti di memoria, causati dalla sua passione per la tisana alla Salvia Smemoratis, la mettono in difficoltà. Per questo, coinvolge i piccoli visitatori nel raccontare la storia del Castello e dei suoi abitanti. L’attività si conclude con i bambini che, immaginandosi principi o principesse, colorano il castello dei loro sogni.

Scuola elementare

Il Castello Visconteo di Locarno di ieri, di oggi e di domani

Vita e storia in un monumento del locarnese

  • Scuola elementare
  • Durata: 1 ora e mezza
  • Costo: CHF 200.–

  • Lingue: I

Rivolta agli studenti delle scuole elementari, questa esperienza di mediazione culturale invita i bambini a scoprire la storia del Castello Visconteo di Locarno e dei suoi abitanti. Attraverso un percorso didattico interattivo, esploreranno la vita di corte dei Visconti e dei conti Rusca, tra banchetti, danze e tradizioni. Il viaggio li porterà fino all’arrivo dei Confederati elvetici, al periodo in cui il castello fu prigione e alla sua rinascita grazie ai restauri di Edoardo Berta. Un’attività immersiva che valorizza il passato e le trasformazioni di questo monumento storico.

Scuola media e media superiore

Il Castello Visconteo di Locarno di ieri, di oggi e di domani

Vita e storia in un monumento del locarnese

  • Scuola media e media superiore

  • Durata: 1 ora e mezza
  • Costo: CHF 200.–

  • Lingue: I

Destinata a studenti di scuole medie e superiori, questa esperienza di mediazione culturale esplora la storia del Castello Visconteo di Locarno attraverso un’immersione nelle sue vicende e trasformazioni. Gli studenti approfondiranno la vita al castello sotto i Visconti e i conti Rusca, scoprendo i banchetti dell’epoca, il valore delle spezie, le tecniche di conservazione e ricette storiche intrecciate a usi medicinali.La visita abbraccia diverse epoche, dalla conquista dei Visconti all’arrivo dei Confederati, fino al periodo del castello come prigione e alla sua rinascita con i restauri di Edoardo Berta. Attraverso giochi e indovinelli, i partecipanti analizzeranno tracce storiche e simboli, stimolando curiosità e pensiero critico per comprendere il castello come testimone del passato.

La giornata della Storia

Intera giornata suddivisa in due momenti

  • Scuola media e media superiore

  • Durata: mattino: 1 ora e mezza / pomeriggio: 2 ore
  • Costo: CHF 450.–

  • Lingue: I / F

Un programma didattico per le classi di II e III media offre una giornata ricca di scoperte in due momenti distinti. La mattina, gli studenti esploreranno la storia del maniero con una visita guidata interattiva, tra racconti, giochi e la creazione di un dossier. Saranno coinvolti in attività investigative, narrative e tableau vivants.

Nel pomeriggio, parteciperanno a un atelier di miniatura medievale, ispirato ai codici miniati del Trecento dell’ex convento di San Francesco a Locarno. Realizzeranno miniature con antiche tecniche, foglia oro e pigmenti tradizionali, sperimentando la pazienza e l’abilità degli amanuensi medievali.

Locarno “città della Pace”

  • Scuola media e media superiore

  • Durata: 1 ora e mezza

  • Costo: CHF 150.–

  • Lingue: I

Dopo le cicatrici della Prima Guerra Mondiale, le nazioni sconfitte si trovavano di fronte a condizioni di pace onerose. Tuttavia, negli anni successivi, si aprirono le porte della diplomazia, conducendo nel 1925 alla storica Conferenza di Locarno e alla firma del Patto Renano. Qui, la Germania accettò i confini occidentali e stabilì trattati d’arbitrato con diverse nazioni europee, segnando un periodo di collaborazione senza precedenti, noto come lo “spirito di Locarno”.

Cosa accadrà?

La mostra non è solo un’esposizione statica, ma un viaggio coinvolgente attraverso i momenti simbolo di questo importante evento storico. I ragazzi saranno immersi in un percorso didattico che li condurrà tra le testimonianze tangibili di questo avvenimento cruciale, affrontando quiz stimolanti e lavorando insieme in gruppi. Ogni squadra riceverà un dossier, fornendo loro gli strumenti necessari per esplorare e comprendere appieno il contesto storico e politico di Locarno.

OBIETTIVI:

  • Scoprire gli avvenimenti storici dopo la prima Guerra Mondiale
  • Conoscere le motivazioni che hanno inserito Locarno all’interno dell’orbita internazionale
  • Conoscere la storia in maniera ludica e coinvolgente
  • Stimolare il lavoro di squadra

Visita Autonoma al Castello Visconteo di Locarno

Sei un docente e desideri accompagnare la tua classe in un’avventura alla scoperta della storia e dell’arte? Il Castello Visconteo di Locarno apre le sue porte a gruppi scolastici per visite autonome, offrendo un’occasione unica di esplorare i tesori culturali custoditi tra le sue mura.

Ingresso gratuito
Per valorizzare l’esperienza educativa, l’accesso al museo è completamente gratuito per gli allievi e i loro accompagnatori. Un’opportunità straordinaria per immergere la classe nelle vicende storiche e artistiche di questo luogo emblematico.

Un’esperienza interattiva per le scuole elementari
Per le classi delle scuole elementari, offriamo inoltre la possibilità di arricchire la visita con il supporto didattico “Dov’è finita la contessa?”. Grazie agli indizi forniti dal pardino Locky, gli studenti potranno intraprendere una coinvolgente caccia al tesoro per scoprire il nascondiglio della contessa Beatrice Casati-Rusca. Al termine del percorso, l’intera classe riceverà il prestigioso Certificato di Detective del Castello, celebrando il successo della missione.

Organizza la visita
Per garantire un’accoglienza ottimale, vi chiediamo gentilmente di annunciare il vostro arrivo inviando una comunicazione all’indirizzo mediazione.musei@locarno.ch con almeno una settimana di anticipo.

Preparati a vivere con la tua classe un viaggio indimenticabile nel tempo, esplorando le storie e i segreti di un castello che ha segnato la storia della regione. Un’esperienza che arricchirà gli studenti e li renderà protagonisti del passato!